Laboratorio di ricerca coreutica e musicale dedicato a performers professionisti e cittadini. È un percorso di studio ispirato al rito e alle tradizioni popolari.
Si parte dai materiali coreografici e musicali estratti da quei lavori delle due artiste che trovano le loro radici nella tradizione orale e nella dimensione rituale: frammenti di partiture degli spettacoli a ispirazione antropologica di Adriana Borriello, schemi delle azioni e dei paesaggi sonori itineranti di Antonella Talamonti.
Si va vs nuove esplorazioni, nel confronto col gruppo di lavoro, coi territori e la sua gente, le loro memorie, i loro miti.
Tra incorporazioni di pezzi di partiture già scritte e pratiche volte allo svelamento del “corpo-voce antropologico” delle persone e delle loro “storie” personali e culturali si generano nuovi processi, alla ricerca di altre strade da percorrere, di nuovi oggetti da costruire negli spazi del Colle dell’Annunziata di Ascoli Piceno.
La questione, partendo da lontano, si sposta qui, ora, e apre al dialogo tra prima e dopo, vecchio e nuovo, memoria e invenzione, ripetizione e cambiamento, arcaico e contemporaneo. Il laboratorio è aperto a danzatori, musicisti, cantanti e performers
professionisti e ai cittadini con esito finale aperto al pubblico domenica 24 luglio in forma site-specific presso il Colle dell’Annunziata.
ADRIANA BORRIELLO
– danzatrice – coreografa – pedagoga
Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza e al Mudra di Béjart a Bruxelles, partecipa alla fondazione della compagnia Rosas di Anne Teresa De Keersmaeker. Nel 1986 forma a Parigi una propria compagnia, che trasferisce poi in Italia. I suoi spettacoli, nati da coproduzioni internazionali, sono accolti nei più prestigiosi festival e teatri italiani e stranieri. A fine anni ‘90 realizza il primo progetto pilota italiano di residenza coreografica a Milano con Teatridithalia. Dagli anni ’80 è attiva anche in campo formativo: collabora con importanti istituzioni in Italia e all’estero e realizza progetti formativi da lei ideati e diretti. Dal 2012 al 2014 è Direttrice artistica del Progetto Danza del Teatro Gesualdo di Avellino, dove attiva, in forma sperimentale, il primo Triennio tecnico compositivo dell’AND. Nel 2017 realizza il volume Chiedi al tuo corpo – la ricerca di Adriana Borriello tra coreografia e pedagogia, di A. Borriello, A. D’Adamo, F.B. Vista, edito da Ephemeria. Dal 2018 progetta e dirige Da.Re. Dance Research – Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee, corso di perfezionamento formativo e ricerca finanziato dal MIC.
→
www.adrianaborriello.it
ANTONELLA TALAMONTI
- compositrice – formatrice – ricercatrice – performer
Realizza installazioni e sonorizzazioni di spazi attraverso laboratori sulla relaziona tra suono, spazio, movimento, parola e memoria dei luoghi. Lavora nel campo della vocalità, dell’improvvisazione vocale e della formazione musicale per musicisti, danzatori, insegnanti, educatori ed operatori sociali. Collabora con registi e coreografi nella concezione e realizzazione di musiche di scena e nella formazione e direzione musicale d’attore. Collabora stabilmente con il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, con il Teatro Due Mondi di Faenza, con il Faber Teater di Chivasso, con il regista Gustavo Frigerio, e con la coreografa Adriana Borriello. Ha partecipato alla creazione e al progetto didattico della “Scuola Popolare di Musica di Testaccio” di Roma. Dagli anni 80 condivide il progetto di ricerca di Giovanna Marini e del suo corso alla S.P.M.T. percorrendo i passi e i suoni delle Settimane Sante in tutta Italia.