Ritratti d’Artista
Dal 3 al 24 Luglio 2022 Ascoli Piceno ospita la quinta edizione della Rassegna Internazionale di danza sperimentale Ritratti d’Artista – percorsi danzati a cura di Being in Motion e Studio Aira. La rassegna si propone di creare nel sud delle Marche una sinergia tra artisti che si occupano di danza di ricerca al fine di sviluppare una cultura intorno all’Arte della Danza legata alla contemporaneità attraverso varie forme di esplorazione tra corpo, musica e voce, portando ad Ascoli Piceno artisti d’avanguardia con il coinvolgimento della comunità.

Lo spirito che muove la manifestazione RITRATTI D’ARTISTA è quello di dare la possibilità agli artisti invitati di tracciare un proprio ritratto e raccontare il proprio percorso creativo attraverso momenti laboratoriali, performativi, esperienziali e dialoghi aperti con il pubblico.

Il tema scelto per questa edizione è quello della connessione: DANCING INTO CONNECTION L’esplorazione della connessione è intesa come opportunità di radicarsi con il corpo in relazione allo spazio, spazi dentro e fuori, ma anche come connessione con il territorio e il suo immaginario.

La rassegna prevede tre laboratori residenziali con performance finale aperta al pubblico, diretti da tre coreografe di alto rilievo nazionale e internazionale quali: Elena Giannotti, Zoe Cobb e infine Adriana Borriello in collaborazione con la compositrice Antonella Talamonti.


Si rinnova la presenza di Freddy Drabble che condurrà la Free Dance durante l’evento di apertura in sinergia con la musica live della Bologna Bridge Band dove tutta la Comunità è invitata a danzare!
Continua per il quarto anno consecutivo il percorso fotografico di ritrattistica curato da Marco Biancucci di F for Fake Comunicazione Visiva.


In programma anche GRAP Marche_Sharing Training con il Collettivo Background.

Con il patrocinio e il sostegno di

Con il patrocinio  di

Iniziativa realizzata con

Con la collaborazione di

Con la partecipazione di

EVENTO DI APERTURA
Dancing into Connection

↪ 3 luglio (ore 14:30)
Chiesa di Sant’Andrea

GRAP_Marche Sharing Training

con Collettivo Background

ASCOLTO: LE VIE DEL SENTIRE

Tutti pensiamo di saper ascoltare, ma ascoltare è facile?
 Come elaboriamo ciò che ascoltiamo? 
E quando siamo noi a comunicare, sappiamo farci ascoltare? 
L’ascolto presuppone solo dei suoni o si può ascoltare anche il silenzio, un gesto, un tratto?
Si ascolta solo con le orecchie o si può ascoltare anche con il cuore, con la pelle, con tutti i sensi, con l’immaginazione?


Insieme andremo a scoprire l’ascolto nel qui e ora dell’esperienza che faremo, utilizzando più di una “via del Sentire”: quella del movimento e della danza, del gesto grafico, del suono, della parola, dell’improvvisazione, per sperimentarci nell’ascolto del nostro profondo e assieme agli altri.

Lo Sharing è rivolto a danzatori, performers e a tutti coloro legati alle Arti Performative ed è un’opportunità di incontro e condivisione.

Chi è il COLLETTIVO BACKGROUND

Background è un Collettivo Artistico marchigiano che accoglie al suo interno creativi multidisciplinari provenienti da danza, musica, teatro, arti visive, scrittura, con l’intento di condividere e aprire processi di ricerca su metodologie e tecniche dell’improvvisazione tra i diversi linguaggi.
L’idea nasce da Anna Resta e prende concretamente vita a settembre 2019. Del Collettivo Background condurranno lo sharing:
Anna Resta: Danzatrice, Insegnante, Coreografa, Autrice, Danza Movimento Terapeuta, Operatore culturale.
Alessandra Buschi: Scrittrice, Educatrice, Counselor, Attrice e Autrice di teatro,
Sperimentatrice musicale, pittorica e del movimento.
Debora Nicole Meola: Pittrice, Cantante, Artista visiva, Naturopata.

→ Per Info e prenotazioni scrivi a: 
grapsharingmarche@gmail.com

↪ 3 luglio (ore 19:00)
Chiostro di San Francesco

FREE DANCE

con la musica live della BOLOGNA BRIDGE BAND

Percorso di danza estatica guidato da Freddy Drabble attraverso cinque fasi di consapevolezza corporea e accompagnato dall’eccentrico repertorio della BBB.
La Bologna Bridge Band è una brass band di 9 musicisti che prende ispirazione dalla ricca tradizione musicale di New Orleans arricchita da una buona dose di Funk e Hip Hop.
La partecipazione attiva del pubblico e dei musicisti renderà l’atmosfera particolarmente coinvolgente. Il nostro scopo è quello di divertirci e farvi divertire ballando con tanta adrenalina in corpo!!! Non c’è bisogno di esperienza precedente, chiunque può partecipare perché la danza sarà libera e incondizionata.

La Bologna Bridge Band è composta da:
• Salvatore Moschetto – Sax Alto

• Enrico Bonora – Sax Tenore

• Marco Borazio – Sax Baritono

• Federico Privitera – Tromba

• Elia Conti – Tromba

• Gabriele Polimeni – Trombone

 • Michele Murgioni – Basso Tuba

• Gaetano Di Giacinto – Grancassa

• Andrea Bisello – Rullante

Freddy Drabble attore, performer e DJ, nonché ideatore di Being in Motion, opera in Uk a festival di musica come Glastonbury, Lovebox, Bestival e Wilderness. È stato DJ resident per rinomati club Londinesi. Nel 2008 a Londra fonda The Artful Badger, compagnia di teatro danza ed eventi di cui è direttore artistico. In Italia crea la FREE DANCE, pratica di danza estatica, che combina la sua esperienza di DJ alla passione per la danza.

Prenotazione obbligatoria.
→ Biglietti in prevendita un’ora prima dell’evento presso il Chiostro di San Francesco

CORPI IN DIALOGO

↪ 3 LUGLIO  Installazione fotografica a cura di Marco Biancucci

↪ 5-10 luglio (ore 10:00-18:00)
Chiesa di Sant’Andrea

Laboratorio coreografico

con ELENA GIANNOTTI

Vorrei proporre ai partecipanti alcuni dei miei personali sentieri coreografici che passano attraverso l’esplorazione di luoghi anatomici e di ispirazioni fortuite. Useremo pratiche di visualizzazione, di ascolto, di movimento e anche i sogni della notte per seguire storie, sentieri e navigare nel corpo/spazio.

Il laboratorio è aperto a danzatori e performers con esito finale aperto al pubblico domenica 10 luglio presso il Teatro Romano

ELENA GIANNOTTI
 – danzatrice e coreografa

E stata la principale interprete e collaboratrice di Rosemary Butcher per più di 10 anni. A partire dal 1994 ha lavorato con L’Ensemble di M. V. Hoecke, Virgilio Sieni, Yoshiko Chuma, Daghdha Dance, Fearghus O’Conchuir, Company Blu. Si occupa di ricerca nel campo della coreografia e del movimento dal 2002. Trasferitasi in Irlanda, il suo lavoro viene sostenuto dall’Arts Council Ireland per 8 anni fino al suo rientro in Italia. Le sue creazioni sono state presentate in Irlanda, Inghilterra, Messico, Italia, Stati Uniti, Slovacchia, Germania, Rep. Ceca e Giappone. Ha insegnato in varie università e centri europei per la danza e la coreografia come Laban Londra, TanzQuartier Vienna, Freie University Berlin, University of Limerick Irlanda, University of the Arts Berlin, Centre National de la Danse Angers tra gli altri. Tra le collaborazioni artistiche: Nicole Peisl /Forsythe Company, Ioannis Mandafounis, Roberta Mosca, Max Barachini, Bruce Myers, Paul Elliman. Dal 2014 è assistente, collaboratrice e interprete di Alessandro Sciarroni in progetti e creazioni. Dal 2019 collabora con Daniele Ninarello come movement coach e accompagnamento alle creazioni. Diplomata in Medicina tradizionale Cinese, Operatore Tuina, Host per la pratica del Social Dreaming. Dal 2017 è co-curatrice del Festival Racconti di Altre Danze a Livorno.

↪ 14-17 luglio (ore 10:00-18:00)
Chiesa di Sant'Andrea

Laboratorio di Improvvisazione/Flocking

con ZOE COBB

Il laboratorio sarà un tuffo profondo nel processo di improvvisazione individuale e di gruppo. L’obbiettivo della pratica proposta è quello di riuscire a sincronizzarsi nel movimento espressivo di gruppo attraverso l’ascolto di sè, degli altri e dello spazio. Ampliando la nostra capacità di ascoltare con tutti i sensi si genera la libertà di movimento e si entra in uno stato di flusso profondo e connesso.
La pratica verrà portata all’esterno per le vie del centro storico della città e i luoghi diventeranno elemento fondamentale dell’improvvisazione del flock che si muove come un’unica unità, appunto come uno stormo d’uccelli.

Il laboratorio che ha inizio Giovedi 14 luglio alle ore 15:00 è rivolto a danzatori e performers con esito finale aperto al pubblico domenica 17 luglio che dalla Chiesa di Sant’Andrea si inoltrerà per le vie del centro storico.

ZOE COBB 
- danzatrice

Canadese residente a Milano ha una formazione in teatro fisico, sviluppo di gruppo, circo, yoga e danza. Laureata in Theatre and Modern Languages in Canada, si diploma a Londra presso la Royal Central School of Speech and Drama con un Master in Movement Direction. Amplia la sua formazione con Thomas Richards e Grotozski Workcenter, National Circus School, Moscow State Circus, 5 Rhythms e Contact Impro. Zoe ha creato e diretto progetti di teatro danza con la sua compagnia The Artful Badger in Uk per 10 anni. Ha facilitato laboratori a livello internazionale in Giappone, USA, Francia, Italia, Germania, Inghilterra ed Emirati Arabi, conducendo corsi di formazione di gruppo nel mondo aziendale, teatrale e dell’istruzione. Attualmente insegna yoga aerea e abilità circensi in Italia, mentre continua ad offrire seminari di sviluppo in tutta Europa.

↪ 18-24 luglio (ore 10:00-18:00)
Foyer Teatro Ventidio Basso e Chiesa SS. Annunziata

Laboratorio di creazioni coreografiche e sonore

con ADRIANA BORRIELLO E ANTONELLA TALAMONTI

Laboratorio di ricerca coreutica e musicale dedicato a performers professionisti e cittadini. È un percorso di studio ispirato al rito e alle tradizioni popolari. Si parte dai materiali coreografici e musicali estratti da quei lavori delle due artiste che trovano le loro radici nella tradizione orale e nella dimensione rituale: frammenti di partiture degli spettacoli a ispirazione antropologica di Adriana Borriello, schemi delle azioni e dei paesaggi sonori itineranti di Antonella Talamonti.

Si va vs nuove esplorazioni, nel confronto col gruppo di lavoro, coi territori e la sua gente, le loro memorie, i loro miti. Tra incorporazioni di pezzi di partiture già scritte e pratiche volte allo svelamento del “corpo-voce antropologico” delle persone e delle loro “storie” personali e culturali si generano nuovi processi, alla ricerca di altre strade da percorrere, di nuovi oggetti da costruire negli spazi del Colle dell’Annunziata di Ascoli Piceno.

La questione, partendo da lontano, si sposta qui, ora, e apre al dialogo tra prima e dopo, vecchio e nuovo, memoria e invenzione, ripetizione e cambiamento, arcaico e contemporaneo. Il laboratorio è aperto a danzatori, musicisti, cantanti e performers
professionisti e ai cittadini con esito finale aperto al pubblico domenica 24 luglio in forma site-specific presso il Colle dell’Annunziata.

ADRIANA BORRIELLO
 – danzatrice – coreografa – pedagoga
Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza e al Mudra di Béjart a Bruxelles, partecipa alla fondazione della compagnia Rosas di Anne Teresa De Keersmaeker. Nel 1986 forma a Parigi una propria compagnia, che trasferisce poi in Italia. I suoi spettacoli, nati da coproduzioni internazionali, sono accolti nei più prestigiosi festival e teatri italiani e stranieri. A fine anni ‘90 realizza il primo progetto pilota italiano di residenza coreografica a Milano con Teatridithalia. Dagli anni ’80 è attiva anche in campo formativo: collabora con importanti istituzioni in Italia e all’estero e realizza progetti formativi da lei ideati e diretti. Dal 2012 al 2014 è Direttrice artistica del Progetto Danza del Teatro Gesualdo di Avellino, dove attiva, in forma sperimentale, il primo Triennio tecnico compositivo dell’AND. Nel 2017 realizza il volume Chiedi al tuo corpo – la ricerca di Adriana Borriello tra coreografia e pedagogia, di A. Borriello, A. D’Adamo, F.B. Vista, edito da Ephemeria. Dal 2018 progetta e dirige Da.Re. Dance Research – Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee, corso di perfezionamento formativo e ricerca finanziato dal MIC.
www.adrianaborriello.it

ANTONELLA TALAMONTI 
- compositrice – formatrice – ricercatrice – performer

Realizza installazioni e sonorizzazioni di spazi attraverso laboratori sulla relaziona tra suono, spazio, movimento, parola e memoria dei luoghi. Lavora nel campo della vocalità, dell’improvvisazione vocale e della formazione musicale per musicisti, danzatori, insegnanti, educatori ed operatori sociali. Collabora con registi e coreografi nella concezione e realizzazione di musiche di scena e nella formazione e direzione musicale d’attore. Collabora stabilmente con il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, con il Teatro Due Mondi di Faenza, con il Faber Teater di Chivasso, con il regista Gustavo Frigerio, e con la coreografa Adriana Borriello. Ha partecipato alla creazione e al progetto didattico della “Scuola Popolare di Musica di Testaccio” di Roma. Dagli anni 80 condivide il progetto di ricerca di Giovanna Marini e del suo corso alla S.P.M.T. percorrendo i passi e i suoni delle Settimane Sante in tutta Italia.

Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento (18-24 luglio) la Direzione Centrale degli Affari DEI culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa della SS. Annunziata di Ascoli Piceno.

PERFORMANCE FINALI E INCONTRI CON LE ARTISTE

↪ 10 luglio (ore 19:00)
Teatro Romano

KIDNAPPING
EPISODIO 2022

di ELENA GIANNOTTI
 

Presentazione della performance come esito finale del laboratorio coreografico condotto da Elena Giannotti e incontro del pubblico con l’artista. Kidnapping è un costrutto episodico, dilatato nel tempo, iniziato nel 2020, non si ripete ma avanza, indietreggia, sta.

↪ 17 luglio (ore 19:00)
Chiesa di Sant'Andrea

THE HEREING HOARD
Il Tesoro dell’Ascolto

di ZOE COBB
 

Attingendo alla storia e alla presenza della terra che ci ospita, un gruppo di artisti si muove insieme all’unisono improvvisando. Indossano costumi unificanti utilizzando alcuni abiti storici della Quintana di Ascoli Piceno e attivano coreografie interattive mostrandosi come una presenza dinamica per un pubblico eterogeneo. L’ispirazione per i movimenti viene dai suoni ambientali, dal paesaggio, dai colori, dal tempo e dalle dinamiche del gruppo. Il lavoro svolto durante il laboratorio utilizza un metodo trasmesso alla coreografa da Jerzy Grotovski e Thomas Richards Theatre che si basa sul concetto del movimento dello stormo di uccelli, e che vede gli artisti finemente sintonizzati tra loro e in ascolto con l’ambiente circostante mentre rispondono cinesteticamente e artisticamente a tutti i canali di input.

L’evento si aprirà con l’incontro con Zoe Cobb presso la Chiesa di Sant’Andrea da dove partirà il FLOCK. Dopodiché il pubblico sarà invitato a seguire il gruppo di danzatori che s’inoltreranno per le vie del centro storico della città.

↪ 24 luglio (ore 19:00)
Colle dell'Annunziata

MATRICI_AZIONE
IN FORMA DI RITO

di ADRIANA BORRIELLO E
ANTONELLA TALAMONTI

Performance site-specific come esito finale del laboratorio di ricerche coreografiche e sonore condotto dalla coreografa Adriana Borriello e dalla compositrice Antonella Talamonti. La natura arcaica risuona sempre così attuale, così “contemporanea”. Contiene qualcosa di primordiale e generativo. Dal vecchio al nuovo. Rimessa in atto. Reenactment. L’ispirazione antropologica delle creazioni coreografiche di Adriana Borriello iniziate negli anni ’90 con Trilogia Catartica incontra I materiali usati nell’Azione Sonora di Antonella Talamonti, canti e testi che nascono dall’incontro con I luoghi e la loro memoria.

BIGLIETTERIA

Per gli eventi aperti al pubblico prevendita AMAT su Vivaticket, presso la biglietteria di Piazza del Popolo e un’ora prima dell’evento presso la location indicata. La performance del 17 luglio è gratuita.
A cura di
Direzione artistica e organizzativa
Maria Rita Salvi
Maria Angela Pespani
Con il supporto di
Paola Petrucci
Ph
Marco Biancucci
F for Fake Comunicazione Visiva

Ass.Cult. Being in Motion - Via Nazario Sauro 18 - 63064 Cupramarittima (AP) - C.F.91041280446 - P.IVA 02423870449 - TOP ↑ | CREDITS