Ritratti d’Artista
Being in Motion in collaborazione con Studio Aira presenta la VI edizione della Rassegna internazionale di danza sperimentale RITRATTI D’ARTISTA – percorsi danzati ad Ascoli Piceno dal 17 settembre al 1 ottobre 2023 includendo nel programma un evento pre-rassegna in collaborazione con Fluvione Film Festival e Cinematica a Roccafluvione il 2 e 3 settembre. La rassegna continua a proporre come una costante sul territorio varie forme di esplorazione tra corpo, musica e voce portando ad Ascoli Piceno artisti d’avanguardia con il coinvolgimento della comunità attraverso momenti laboratoriali, performativi, esperienziali, residenziali e dialoghi aperti con il pubblico.

Il tema scelto per questa edizione è quello dell’esplorazione de “La Poetica del Movimento”.

Lo spirito che muove la manifestazione RITRATTI D’ARTISTA è quello di dare la possibilità agli artisti invitati di tracciare un proprio ritratto e raccontare il proprio percorso creativo così da far conoscere l’Arte della Danza Contemporanea ad un pubblico sempre più ampio.
La rassegna vede ospiti, nel programma di 3 laboratori residenziali con performance finale aperta al pubblico, 3 coreografi marchigiani di alto rilievo nazionale e internazionale quali: Simona Lisi direttrice artistica di Cinematica Festival (AN), Paolo Cingolani membro della celebre compagnia Allen’s Line di Julyen Hamilton che presenta le sue produzioni nelle principali città europee e Alessandro Sciarroni Leone d’Oro per la danza 2019.

Si rinnova la presenza di Freddy Drabble in collaborazione con Maria Rita Salvi a condurre la Free Dance per l’evento di apertura con il coinvolgimento di tutto il pubblico. La Free Dance è per noi un forte elemento di aggregazione e condivisione perché la DANZA È COMUNITÀ, senonché un appuntamento ormai consolidato e atteso.

Continua per il quinto anno consecutivo il percorso fotografico di ritrattistica curato da Marco Biancucci di F for Fake Comunicazione Visiva che prende forma in CORPI IN DIALOGO, allestimento curato ad ogni evento di apertura presentando i ritratti degli artisti dell’edizione precedente.
Con il patrocinio e il sostegno di
Con la collaborazione di
Iniziativa realizzata con
A cura di
Con la partecipazione di

EVENTO PRE-RASSEGNA

↪ 2-3 settembre (ore 10:00 - 18:00)
Roccafluvione (AP)

ALLEANZE – Corpi in movimento

Laboratorio di pratiche di movimento
in natura con restituzione finale
A cura di Simona Lisi (Ancona)

Laboratorio di corpi in movimento nato nei territori del cratere come progetto di rete a Ritratti d’Artista 2021 in collaborazione con Cinematica Festival e Fluvione Film Festival ed ideato per unire parti diverse della Regione Marche con un progetto di alleanza con i luoghi e i corpi che li abitano. A distanza di 2 anni le Terre mutate non sono più solo quelle del cratere ma anche quelle del nord delle Marche dove l’azione dell’acqua si è fatta sentire in maniera forte. Aldilà della distruzione e del trauma collettivo, i corpi parlano, hanno memoria, possono resistere e ricreare le condizioni per tessere di nuovo delle tele strappate. I nostri corpi possono rendere possibile lo scambio e la creazione di architetture temporanee nello spazio tramite la loro relazione. Architetture temporanee, costituite da gesto e suono, che hanno la virtù di rimanere indelebili nella memoria dei corpi che le attivano. Come l’acqua mantiene legame e memoria così il corpo, nella sapienza delle sue strutture.

Il laboratorio avverrà nello spazio aperto, in una riva al fiume Fluvione teatro e radice per le pratiche di movimento somatico e danza. Corpi liberi e pratiche di movimento, la Natura con cui dialogare e la rete tra di noi.

I partecipanti sono chiamati a vivere due giorni di esperienza immersiva che prevedono anche momenti di condivisione e convivialità. Si prevede la possibilità di campeggiare in natura o in strutture esistenti per la notte del 2 settembre.

↪ 3 settembre (ore 16:00)
Roccafluvione (AP)

ALLEANZE – Corpi in movimento

Performance finale
e incontro con l’artista
 

Come l’acqua mantiene legame e memoria così il corpo, nella sapienza delle sue strutture. Un corpo rabdomante che trova il suo spazio in relazione ma è pronto a lasciarlo per trovare strategie mobili di sopravvivenza espressiva.


In una riva del fiume Fluvione si svolge la parte finale del laboratorio ALLEANZE condotto dalla danzatrice Simona Lisi che prevede il coinvolgimento del pubblico invitato a prendere parte alla pratica e/o ad assistere. Dopo la prima meravigliosa edizione di Alleanze presso il Rifugio Monte Vector, Ritratti d’Artista in collaborazione con Cinematica Festival e Fluvione Film Festival vuole continuare a tessere questo progetto di rete e lo vuole fare in un nuovo spazio naturale che possa accogliere il lavoro sensibile e potente di Simona. Proprio l’acqua, il fiume e il suo fluire sarà l’habitat che accoglierà questa edizione di Alleanze.

La partecipazione è libera e gratuita. A conclusione dialogo con l’artista aperto al pubblico coordinato dal team di Ritratti d’Artista.

Simona Lisi

Simona Lisi è un artista multidisciplinare marchigiana. È danzatrice, attrice, autrice, ricercatrice di estetica della danza, ha studiato in Italia, Belgio ed Inghilterra acquisendo il Postgraduate Degree in Contemporary Dance alla London Contemporary Dance School di Londra.

Laureata in Filosofia con specializzazione in Antropologia Filosofica, è stata allieva del prof. Giorgio Agamben con cui ha elaborato il suo pensiero su estetica e corporeità. È Somatic Movement Educator secondo il metodo BMC®. Ha lavorato con molti artisti della scena contemporanea (Martone, Del Bono, Borriello, Crisafulli, Summo, Sambati) sia per il teatro e la danza che nel cinema d’autore (Bellocchio, Sorrentino, Comencini, Guerra etc). Accanto alla sua carriera artistica Simona è ideatrice di format culturali e di percorsi pedagogici, dal 2013 ha creato Cinematica, il primo festival internazionale che si occupa della relazione immagine-movimento nelle arti visive, filmiche e performative (Ancona) www.cinematicafestival.eu. La sua Associazione Ventottozerosei è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come Ente di Formazione Nuovo Pubblico per la Danza.

È ideatrice del I Corso italiano di perfezionamento in Nuove Tecnologie della Performance creato presso l’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con Acusmatiq. E membro di AIRDanza e ADV.

RASSEGNA

↪ 17 settembre (ore 20:00)
Chiesa di San Pietro in Castello

THE CHURCH OF RAVE

Evento di apertura – Conscious Dance e Corpi in dialogo

Apriamo la rassegna con l’entusiasmo che ci offre la danza, guidati dalla voce e dal DJ set di Freddy Drabble (Inghilterra) in collaborazione con Maria Rita Salvi. Se ci lasciamo andare troviamo l’estasi mentre attraversiamo cinque fasi di movimento libero ed incondizionato per aprire mente e corpo, sostenuti dalla musica elettronica e dall’energia del gruppo. Si accendono i led, si creano geometrie, l’endorfina scorre e si entra in uno stato di meditazione consapevole, immersi nell’ascolto e nello spazio che ci accoglie.

“Rave: to talk or write about something in a very enthusiastic way”.

Il concetto di Rave nella sua essenza ci riporta ad una condizione di connessione con noi stessi, alla passione e al desiderio di riconoscersi nel proprio corpo e rilasciare ogni preconcetto. La Sacralità dell’Essere parte dal Sentire. La gioia parte da dentro. Non ci sono spettatori né limiti di età, ma solo la danza che attiva quel forte elemento di aggregazione e condivisione che più ci rappresenta, perché la Danza è Comunità.

Ritratti d’Artista vive lo spazio come visione, e propone ogni anno i suoi eventi in luoghi suggestivi della città al fine di renderli palcoscenico aperto esaltandone tutte le loro bellezze per tessere quel filo che lega la storia del territorio alla contemporaneità.
© Francesco Marilungo

↪ Presentazione di CORPI IN DIALOGO,
installazione fotografica dei ritratti degli artisti
ospiti alla V edizione, a cura di Marco Biancucci

↪ 18-24 settembre (ore 10:00-18:00)
Chiesa di San Pietro in Castello

Laboratorio di
Composizione Istantanea

con Paolo Cingolani (Macerata)

Il laboratorio è una opportunità unica per entrare, esplorare e conoscere la composizione istantanea attraverso lo strumento dell’improvvisazione. Il lavoro mira a sviluppare un dialogo unico tra il corpo e l’ambiente circostante, concentrandosi inoltre sull’interazione tra i partecipanti, stimolando la collaborazione, l’ascolto reciproco e la fiducia negli altri.

Ogni lezione si suddivide in due differenti aree di pratica: la tecnica e la composizione.

Nell’area tecnica rientrano esercizi che affondano le proprie radici nel Qi Gong, nel Tai-Ji, nella danza contemporanea, nel contact-improvisation e nelle pratiche di meditazione. Attraverso un uso cosciente del peso e del supporto fisico, il partecipante riuscirà a creare movimenti in modo efficiente e immediato. La spontaneità del muoversi si completerà con la disciplina e accuratezza dell’anatomia del corpo. Il mondo dell’azione si combinerà con quello delle percezioni e delle sensazioni. Lo studio anatomico si articolerà con quello degli ‘stati della mente’ che appaiono via via all’interno del presente in continua trasformazione. L’alchimia del movimento è appunto il processo di trasformazione della dualità ‘corpo-mente’ nella ‘singolarità’ attraverso un uso attivo dell’immaginazione.

L’area della composizione abbraccia invece il tema della poesia e delle storie che emergono dai nostri movimenti. In questa area di studio rientra un lavoro specifico sull’intuizione, la fiducia e l’ascolto. La flessibilità fisica si unirà alla chiarezza delle proprie decisioni durante il processo creativo. In questa area verranno introdotti esercizi sull’uso della voce, del testo e dell’oggetto scenico.

↪ 24 settembre (ore 18:00)
Chiesa di Sant'Andrea

GEOMETRIE POETICHE
di Paolo Cingolani

Performance finale e incontro con l’artista

La performance rappresenta la conclusione del percorso intrapreso durante il laboratorio di composizione istantanea diretto da Paolo Cingolani. Una serie di coreografie istantanee nate nell’immediatezza del momento presente prenderanno forma e si svilupperanno in un continuo processo di trasformazione. I danzatori si alterneranno durante tutta la serata in distinte combinazioni per creare atmosfere ed immagini poetiche, in un percorso che spazia dalla semplicità del singolo atto individuale fino alla ricchezza e complessità di una composizione istantanea di gruppo.

A conclusione dialogo con l’artista aperto al pubblico coordinato dal team di Ritratti d’Artista.
© Marta Esteve Albert
© Patrick Beelaert

Paolo Cingolani

Paolo Cingolani è un danzatore specializzato nell’arte dell’improvvisazione e della composizione istantanea. Il suo lavoro è caratterizzato da una pratica specifica sull’intuizione come primo strumento per creare danza e testo in performance.

Dal 2012 è membro della compagnia Allen’s Line di Julyen Hamilton. Negli ultimi anni, Paolo si è inoltre dedicato a creare performances di danza con altri artisti, danzatori, musicisti e visual designer. In questo contesto di libero professionista, si è esibito ampiamente in molte città Europee (2005-2023).

Come insegnante, ha sviluppato una personale tecnica di movimento e teatro (Movement Alchemy) risultante dalla combinazione del Tai-Ji Qi Gong con i principi della danza contemporanea e della composizione istantanea.

Dal 2006 è invitato ad insegnare all’interno di festival, scuole ed istituzioni in tutta Europa.

↪ 25 settembre - 1 ottobre (ore 10:00-18:00)
Foyer Teatro Ventidio Basso

Laboratorio di Pratiche
Coreografiche e Performative

con Alessandro Sciarroni
(San Benedetto del Tronto)

Oggetto della ricerca saranno le pratiche coreografiche e performative create dall’artista all’interno del progetto DREAM. DREAM è una partitura per diversi performer, un pianista, e un pianoforte della durata di diverse ore: un’osservazione dell’essere umano visto da vicino. Muovendosi tra musica, danza e teatro, gli interpreti mettono in scena una durational performance, un’azione senza inizio né fine, sufficientemente lunga da far dimenticare il concetto stesso di tempo. Il workshop è aperto a persone con diversi background e si rivolge in particolare a quei soggetti dotati di una spiccata attitudine all’esplorazione di nuovi format sperimentali, nuove poetiche ed estetiche.

Si richiede: attitudine all’ascolto, al confronto, alla disponibilità, all’incontro con gli altri. È indispensabile desiderare di lavorare con altre persone, essere disponibili al contatto fisico e all’esplorazione dei concetti di resistenza, concentrazione e sforzo.
© Andrea Macchia

Alessandro Sciarroni

Alessandro Sciarroni è un artista italiano attivo nell’ambito delle performing arts, con una formazione nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale. I suoi lavori partono da un’impostazione concettuale di matrice duchampiana, facendo ricorso ad un impianto teatrale, e sono ospitati in festival, musei e spazi non convenzionali, in tutta Europa, Nord America, Sud America e Asia. Nelle sue creazioni coinvolge artisti provenienti da diverse discipline, facendo proprie le tecniche della danza, del circo o dello sport. I suoi lavori tentano di disvelare, attraverso la ripetizione di una pratica fino ai limiti della resistenza fisica, le ossessioni, le paure e la fragilità dell’atto performativo, alla ricerca di una relazione empatica tra spettatori e interpreti. Nel 2019 gli viene assegnato il Leone d’Oro alla carriera per la Danza. Alessandro Sciarroni è artista associato del CENTQUATRE – PARIS e della Triennale Milano Teatro 2022-2024.

↪ 1 ottobre (ore 18:00)
Foyer Teatro Ventidio Basso

DREAM
di Alessandro Sciarroni

con la partecipazione di Davide Finotti al pianoforte
Performance finale e incontro con l’artista

Presentazione dell’esito finale del laboratorio coreografico e performativo diretto da Alessandro Sciarroni.

In DREAM i performer sono figure che lo spettatore è autorizzato a visitare come se si trovasse all’interno di un museo, una gipsoteca: sono un’opera in carne e ossa. Il loro stato emotivo potrebbe somigliare a quello di un corpo sonnambulo: la mente vaga tra memoria, futuro, immaginazione e sogno. I piedi sono piantati nel qui e ora e allo stesso tempo nell’altrove. Sono corpi dagli occhi perennemente spalancati, a tratti pieni di speranza, rivolti verso un apparente vuoto, attoniti dalla sovrabbondanza di significato, tesi verso un’implosione delle emozioni.

A conclusione dialogo con l’artista aperto al pubblico coordinato dal team di Ritratti d’Artista.
© Alessandro Sciarroni

Davide Finotti

Davide Finotti, diplomato a pieni voti al conservatorio di Ferrara “G. Frescobaldi” è vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, senonchè accompagnatore in teatri come Bologna, Spoleto, Ferrara e molti altri. Da due anni entra a far parte, come performer e pianista, del gruppo di danza contemporanea Collettivo Cinetico. Ciò che da sempre attrae il pianista ferrarese è il confine permeabile tra musica e arte, dove si incontrano, si dividono e si influenzano a vicenda.

BIGLIETTERIA

Per gli eventi aperti al pubblico prevendita AMAT su Vivaticket, presso la biglietteria di Piazza del Popolo e un’ora prima dell’evento presso la location indicata. L’evento pre-rassegna a Roccafluvione è gratuito. Per l’evento di apertura del 17 settembre prenotazioni al 320.8082705.
A cura di
Direzione artistica e organizzativa
Maria Rita Salvi
Maria Angela Pespani
Con il supporto di
Paola Petrucci
Ph
Marco Biancucci
F for Fake Comunicazione Visiva

Ass.Cult. Being in Motion - Via Nazario Sauro 18 - 63064 Cupramarittima (AP) - C.F.91041280446 - P.IVA 02423870449 - TOP ↑ | CREDITS